Difendi la Tua Azienda Oggi
Consulenza NIS 2
Preparati alla nuova Direttiva Europea sulla Sicurezza Cibernetica
La Direttiva NIS 2 (Network and Information Security 2) introduce nuovi e più severi requisiti in materia di cybersecurity, gestione del rischio e resilienza operativa per imprese e organizzazioni pubbliche in tutta l’Unione Europea.
Dal 18 ottobre 2024, gli Stati membri devono aver recepito la norma nei propri ordinamenti nazionali, e le aziende interessate devono adeguarsi rapidamente per evitare sanzioni e blocchi operativi.
A chi si rivolge?
La NIS 2 riguarda un’ampia gamma di soggetti pubblici e privati, suddivisi in due categorie:
Enti Essenziali (Essential Entities): energia, trasporti, sanità, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione.
Enti Importanti (Important Entities): servizi ICT, gestione dati, produzione, logistica, consulenza tecnologica, settore alimentare e manifatturiero.
Se la tua organizzazione rientra tra queste categorie, sei obbligato ad adottare misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei sistemi informativi e la resilienza operativa.
Proteggi i Dati Aziendali Ora
Salvaguarda le tue informazioni aziendali con soluzioni di cybersecurity avanzate. Protezione affidabile per ogni esigenza.
Il nostro servizio di consulenza NIS 2
General Tech accompagna le organizzazioni in tutte le fasi del percorso di conformità alla Direttiva NIS 2, con un approccio personalizzato e tecnicamente solido.
- Fase 1 – Assessment e Gap Analysis
Analisi dello stato attuale di sicurezza rispetto ai requisiti NIS 2.
Identificazione delle aree di non conformità e dei principali rischi.
Redazione di un report tecnico dettagliato con le remediation prioritarie. - Fase 2 – Roadmap di adeguamento
Definizione di un piano operativo con priorità, tempi e responsabilità.
Allineamento con standard internazionali (ISO/IEC 27001, ISO 22301, ENS).
Integrazione con i processi di gestione del rischio aziendale. - Fase 3 – Implementazione e formazione
Supporto tecnico per l’adozione delle misure di sicurezza richieste.
Redazione di policy, procedure e piani di risposta agli incidenti.
Formazione e sensibilizzazione del personale. - Fase 4 – Monitoraggio continuo
Verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate.
Simulazioni di incidenti e test di resilienza (VA/PT).
Aggiornamenti normativi e supporto costante al CISO o DPO.
